VINCITORI – V CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE “CALORE”

Comunichiamo i vincitori del V Concorso fotografico Nazionale “Calore”;

di seguito i nominativi e le foto classificate nelle prime tre posizioni che si aggiudicano i premi messi in palio dal Circolo Fotografico Centro Stile Salgareda;

3° CLASSIFICATO – SERRA ROBERTO – CONCESIO (BS)

Il calore del vulcano

3° CLASSIFICATO – SERRA ROBERTO – CONCESIO (BS) Il calore del vulcano

 

 

2° CLASSIFICATO – TRIFILIDIS MAURIZIO – ROMA

Il calore di un pranzo insieme

2° CLASSIFICATO – TRIFILIDIS MAURIZIO – ROMA Il calore di un pranzo insieme

 

 

1° CLASSIFICATO – BERTUSI  IVAN – CASTEL D’AIANO (BO)

Ancestrale

1° CLASSIFICATO – BERTUSI IVAN – CASTEL D’AIANO (BO) Ancestrale

 

 

Congratulazioni ai vincitori che saranno contattati al più presto dal Presidente del Circolo per la consegna dei premi e grazie a tutti gli altri partecipanti che per quest’anno non si sono classificati ai primi posti.

Data la situazione non ci è possibile organizzare né una mostra né una premiazione in presenza, ma ci auspichiamo che il prossimo anno si possa ripetere l’esperienza del concorso con una conclusione e premiazione in compagnia dei partecipanti.

 

 

 

AGGIORNAMENTO DEL 14/09/2020 – V CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE “CALORE”

AGGIORNAMENTO DEL 14/09/2020
Visto il perdurare della emergenza sanitaria nazionale, il Consiglio Direttivo del circolo Centro Stile ha deciso di prorogare i termini per la consegna delle foto in concorso fino al 31/10/2020, nella speranza che per quella data si possa pensare di organizzare un incontro e una mostra fisica e non solo una premiazione on-line;

V concorso fotografico nazionale

 

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

il Circolo Fotografico Centro Stile Salgareda organizza nell’estate 2020 il V concorso fotografico nazionale dal tema:

CALORE”

SENSAZIONE FISICA, COLORI CALDI, AFFETTO E ACCOGLIENZA. QUANTE POSSONO ESSERE LE SFUMATURE PER RAPPRESENTARE IL CALORE IN FOTOGRAFIA? FACCIAMO APPELLO ALLA TUA CREATIVITA’ E SENSIBILITA’ PER TRASMETTERCI LA TUA PERSONALE SENSAZIONE DI “CALORE” CON UN MASSIMO DI TRE FOTOGRAFIE. SEI LIBERO DI SCEGLIERE LA TECNICA, IL FORMATO, USARE IL COLORE O IL BIANCO E NERO, DI RACCONTARE UNA STORIA.

Il concorso è aperto a tutti i fotografi e fotoamatori senza alcuna limitazione (i minori dovranno essere autorizzati per iscritto dai genitori); data di inizio del concorso è fissata in domenica 28 GIUGNO 2020, mentre il termine ultimo per l’invio delle fotografie sarà SABATO 31 OTTOBRE 2020; dopo tale data le immagini inviate non saranno prese in considerazione.

La giuria sarà composta dai membri del Consiglio Direttivo del Circolo Fotografico “Centro Stile Salgareda”; il giudizio della commissione è insindacabile e saranno valutati i seguenti aspetti: attinenza al tema, composizione fotografica, creatività, scelta del soggetto, tecnica, nitidezza e pulizia dello scatto. Ogni concorrente potrà inviare un massimo di tre fotografie, con le modalità descritte in seguito.

Saranno ammesse sia immagini a colori sia in bianco e nero; al fine di non favorire la sola bravura nel fotoritocco, si rammenta che le fotografie non dovranno esibire evidenti modifiche in post-produzione; sono concesse le operazioni di sviluppo tradizionali e alcuni semplici perfezionamenti quali, ad esempio, il taglio dell’inquadratura, la regolazione di contrasto, colori e bilanciamento del bianco. Non sono ammesse invece cancellazioni o aggiunte, cornici, manipolazioni evidenti o firme, anche se piccole, pena l’esclusione dal concorso ad insindacabile giudizio della commissione (la commissione si riserva di richiedere il file originale o il negativo fotografico in caso di dubbi).

MODALITA’ DI INVIO DELLE FOTOGRAFIE

Le fotografie andranno consegnate IN FORMATO DIGITALE – JPEG con le caratteristiche seguenti: lato lungo min. 3000 pixel, dimensione massima per singolo file 2MB, dovranno essere presenti gli EXIF (dati di scatto, per eventuali verifiche). I files andranno rinominati nel modo seguente:

COGNOME_NOME-Titolofoto.jpg

(il titolo dovrà essere corrispondente a quello riportato qui sotto nel modulo di iscrizione).

La mail a cui inviare le foto unitamente a questo modulo di iscrizione compilato con i dati richiesti, copia del documento di identità e l’attestazione di versamento della quota di iscrizione al concorso è la seguente:

concorso2020@centrostilesalgareda.com

Partecipando al concorso l’autore dichiara: 1) di aver letto per intero il bando e di conseguenza compreso e accettato il regolamento del concorso; 2) di essere il legittimo titolare nonché autore delle fotografie presentate in concorso, di detenerne i diritti e di assumersi ogni responsabilità circa il contenuto delle stesse, incluse eventuali liberatorie necessarie in caso di soggetti ritratti; 3) di autorizzare gli organizzatori all’eventuale utilizzo delle fotografie inviate per scopi quali, ad esempio, proiezioni pubbliche, mostre fotografiche, pubblicazione on-line sul sito del Circolo, su social network o su altro supporto, citandone l’autore. 4) di autorizzare gli organizzatori al trattamento dei dati personali per gli scopi organizzativi del concorso; 5) di aver versato la quota di iscrizione al presente concorso stabilita in € 10,00 – tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT11S0835661930000000025080

Il montepremi del concorso è di € 500,00 complessivi; il primo classificato si aggiudicherà un buono Amazon del valore di € 250,00; il secondo classificato un buono di € 150,00, il terzo classificato un buono di € 100,00. La giuria può decidere di assegnare ulteriori premi o menzioni. Non ci è possibile, ad oggi, valutare se ci saranno le condizioni per organizzare una serata per la visione delle foto e la premiazione dei vincitori, in ogni caso ogni aggiornamento sarà pubblicato sul sito del Circolo Fotografico Centro stile all’indirizzo www.centrostilesalgareda.com e sulla pagina Facebook @centrostilesalgareda e comunicato tempestivamente ai partecipanti via mail.

Scarica il bando ed il modulo di iscrizione da inviare via mail qui sotto:

V-CONCORSO-2020-BANDO

Mostra collettiva VISIONI 3

Mostra collettiva dei soci presso il Foyer della Provincia di Treviso – Manifestazione riconosciuta dalla FIAF

La Provincia di Treviso avvia da quest’anno una collaborazione con la FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) per la realizzazione di quattro mostre fotografiche negli spazi espositivi del foyer del S. Artemio.

L’occasione espositiva è dedicata agli autori appartenenti al circolo fotografico FIAF del territorio trevigiano, ovvero ad una collettiva del circolo, di esporre le loro opere agli utenti che accedono al Complesso della Provincia di Treviso per motivi di lavoro ma anche ai visitatori del parco del S. Artemio.

La mostra dal titolo “Visioni 3” è una collettiva del Circolo Fotografico Centro Stile Salgareda.
Il circolo, istituito in data 12 novembre 2014, ha realizzato diverse mostre collettive e incontri con figure di spicco della fotografia italiana, nonché l’organizzazione di concorsi fotografici, photomeeting con ospiti e visitatori provenienti da ogni parte d’Italia.

La mostra presenta le fotografie dei seguenti autori del circolo “Centro Stile Salgareda”: Donatella Basso – Sandro Battiston – Rosamaria Bidoli – Filippo Cavezzan – Tiziano Fuser – Virginio Fuser – Federico Grandin – Anna Lisa Guglielmi – Daniele Orrico – Marco Pasqual – Marco Pavan – Mauro Rado – Stefania Tais – Dario Vignotto – Claudio Zennaro – Denis Zago – Chiara Buran – Marco Sutto.


La collaborazione con la FIAF e la Provincia di Treviso è nata dalla sinergia tra Paolo de Wolanski (delegato provinciale FIAF) ed il FAST – Foto Archivio Storico Trevigiano.

Il FAST è stato istituito nel 1989 per salvaguardare il patrimonio fotografico di Giuseppe Fini acquisito in quell’anno dalla Provincia.

Col tempo, si sono aggiunti successivamente, nuovi acquisti, donazioni, affidamenti di fondi fotografici in gestione.
Attualmente il patrimonio del Fondo è di circa 500.000 fotografie che riguardano prevalentemente il territorio veneto, ne documentano l’evoluzione urbanistica ed economica, i grandi eventi storici e le trasformazioni nei costumi sociali.

Il FAST oggi ha un catalogo digitale che può essere consultato on-line collegandosi al sito fastarchivio.provincia.treviso.it

Con questa nuova iniziativa l’Amministrazione Provinciale intende promuovere la diffusione della fotografia, quotidianamente utilizzata da tutti noi con le nuove tecnologie, ma che solo gli sguardi attenti, come i fotografi della FIAF sanno fare, ci permettono di apprezzarla veramente.

Orario di apertura della mostra:

Via Cal di Breda, 116, 31100 Treviso

Dal 21/10/2019 al 31/10/2019
lunedì e mercoledì: ore 9.00 – 17.30
martedì, giovedì e venerdì: ore 9.00 – 13.30

Premiazione maratona fotografica 2019: ospite Ruggero Ruggieri

Serata con l’autore al circolo fotografico: sarà presente Ruggero Ruggieri che ci proporrà una selezione dei suoi lavori fotografici.

A seguire proclamazione e premiazione dei vincitori della Maratona 2019 “Tra piave e Livenza” con la partecipazione di Alessio Furlan di tecnicafotografica.net

vi aspettiamo numerosi!

RUGGERO RUGGIERI

Sono cresciuto nell’ambiente fotografico trevigiano. Nelle mie fotografie esploro l’ambiente metropolitano sia da un punto di vista formale, sia da un punto di vista antropologico.

Il 2004 segna l’inizio delle esposizioni fotografiche di rilievo, con la partecipazioni a mostre collettive e personali:
2004 Mestre, Marghera Photo Festival e Photo Market Gallery.
2009 Vittorio Veneto, Galleria Parenthesi.
2009 Treviso, Istituto arti visive Le Venezie.
2009 Vienna, Istituto Italiano di Cultura.
2011 San Donà di Piave, Galleria d’Arte Contemporanea.
2011 Treviso Fondazione Benetton.
2012 Treviso, galleria il Battito d’ali.
2013 Bassano del Grappa, Biennale di fotografia.
2014 Venezia, Festival delle arti.
2014 Treviso, Ca’ de Carraresi.
2015 Treviso – Fotografia Off.
2016 Trevignano Fotografia 7’ edizione.
2016 Vicenza, galleria Mirror.-
2017 Parigi, La confrerire – Montmartre.
2017 Motta di Livenza, rassegna Vedere Oltre.
2018 Novafeltria, rassegna Semplicemente Fotografare.
2019 Conegliano Veneto, galleria Ocragialla.
2019 Mirano, Mirano Fotografia.
2019 Giornate di Fotografia, museo Utensilia, Morro d’Alba.

Faccio parte del gruppo Elogio dell’ombra e di Gr.a.na. nonché di Semplicemente fotografare
Ho collaborato, tra gli altri, con Jean-Claude Mocik, video-artista francese già direttore del dipartimento cinematografia di Fabrica e responsabile de I.N.A. (Istituto Nazionale Audiovisivi di Francia) e Gigi Masin musicista e compositore.

I lavori che ritengo più interessanti sia per la progettualità prima che per la realizzazione dopo sono senz’altro :
Strange days (2011), ispirato al film di Chris Marker “ La jetèe, un viaggio urbano nella memoria sia dei luoghi che dell’uomo, forse io stesso.
Ho poi realizzato per la rassegna Trevignano fotografia 7’ edizione
“Urbs urbis”(2013) con riferimento ad uno scritto di Jean-Claude Lemagny dove parla della fine di un’utopia urbana
Lavori più recenti sono Expiry date (2015) dove ho lavorato sul concetto del tempo soffermandomi sulle date di scadenza dei cibi, metafore della nostra esistenza.
“Altri, altrove” (2016) dedicato ad un regista che amo molto, Michelangelo Antonioni.
Per ultimo “Voyage (2017) ispirato ad un racconto di Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore” mi ha portato a riflettere sul senso di alienazione e spersonalizzazione dell’uomo del nostro tempo.
E infine, l’ultimo lavoro, I’m one, i’m another (2018) presentato a Giornate di Fotografia rassegna nazionale curata da Lisa Calabrese e Simona guerra.

4a MARATONA FOTOFRAFICA “Tra Piave e Livenza” 2019

 

 

>>> QUANDO E DOVE <<<
Domenica 7 APRILE 2019 presso VILLA REBECCA in via Roma 103 a SALGAREDA durante la festa di PRIMAVERA
– dalle ore 9:00 fino alle ore 9:30 ci sarà la registrazione dei partecipanti in Villa Rebecca.
– ore 10:00 inizio maratona;
– pranzo libero
– fine della maratona e consegna degli scatti entro e non oltre le ore 16:00 ( tenetevi mezzora per chi vuole post produrre i propri file prima della consegna )

>>> DI COSA SI TRATTA <<<
E’ un evento aperto a tutti, fotoamatori, principianti e curiosi in cui, diversamente dal solito, non conta soltanto la tecnica fotografica ma anche la destrezza, l’occhio, l’inventiva, la fantasia e la capacità di mettersi in gioco seguendo le istruzioni che vi saranno comunicate tramite delle tracce.
La maratona è strutturata alla stregua di una caccia al tesoro, in cui ad inizio giornata, verranno assegnati dei temi ai partecipanti che saranno da svolgere in un tempo prestabilito; ogni tema avrà delle difficoltà sotto forma di “bonus” o per meglio dire ” di valore aggiunto” che concorreranno a contribuire al punteggio che il concorrente riceverà al termine della prova.
(i temi verranno svelati la mattina stessa della prova)

>>> COME PARTECIPARE <<<
E’ consigliata la preiscrizione mandando una mail a info@centrostilesalgareda.com con i dati anagrafici ed il recapito telefonico entro e non oltre il 6 Aprile 2019; la maratona avrà luogo al raggiungimento dei 15 prescritti e verrà comunicato tramite mail agli interessati. L’iscrizione vera e propria si formalizzerà il giorno stesso della maratona con il versamento di 5 € a titolo di rimborso spese per il Circolo. Si prega di essere puntuali per evitare di dover posticipare l’inizio della gara.

>>> ATTREZZATURA E CONSEGNA DEI FILES <<<
Per come è strutturata la maratona non è necessario disporre di attrezzatura professionale; è possibile partecipare anche con Fotocamere compatte, smartphone o qualsiasi altro dispositivo in grado di produrre un file in jpg di buona qualità.
Requisiti essenziali dei files da consegnare:
– Consegna ESCLUSIVAMENTE su supporto rimovibile (Penna USB, memorie SD, CF, …) ( il PC potete usarlo prima della consegna per post-produzione o per qualsiasi motivo; sarà sperta la sede del circolo per poter utilizzare scrivanie e sedie al fine di lavorare sui pc portatili.)
– Tipo di file accettato JPEG.
– Presenza dei dati EXIF o almeno di DATA E ORA dello scatto realizzato.

>>> PREMIAZIONE e PREMI <<<
La premiazione si svolgerà in una giornata dedicata presso la sede del circolo. Maggiori informazioni verranno date direttamente via mail agli iscritti una volta definiti gli orari.

MONTEPREMI:

1° – Fotocamera Nikon A900
2° – Zaino fotografico Tenba Discovery
3° – Treppiede snodabile Gorillapod

Inoltre siamo lieti di comunicare che ci saranno dei premi anche per almeno un paio di menzioni speciali offerti da Alessio Furlan di Tecnica Fotografica e Tecnica Fotografica Club che mette a disposizione un suo corso on-line ed una sua pubblicazione!

>>> RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI <<<

In merito ad alcune domande fatte gia’ nella Maratona del 2018 rispondiamo che :

SI, gli iscritti possono svolgere la competizione viaggiando in gruppo x ottimizzare tempi e spostamenti.

SI, potete utilizzare ogni tipo di fotocamera/telefono come già riportato su bando purché al termine possiate scaricare nei nostri pc i file realizzati.

SI, per chi lo desidera può essere accompagnato\a da famigliari o amici per stare in compagnia durante la gara.

NO, non sono accettate foto già in vostro possesso o da archivio personale anche se rientrano nei temi della gara.

SI, potete consegnare i vostri file in qualsiasi ora dopo l’inizio della gara, e non e’ necessario svolgere tutti i temi.

Premiazione concorso fotografico 2018

Si è svolta sabato 17 novembre la premiazione per il concorso fotografico nazionale “Regioni: patrimonio di paesaggio, cultura e tradizione” presso la sede del Circolo Centro Stile Salgareda, in concomitanza con l’incontro con l’autore Francesca Della Toffola, premio Hemingway 2017.

Di seguito la galleria con le foto della serata, la mostra dei lavori ammessi al concorso e la premiazione dei primi tre classificati.
Al terzo posto troviamo il sig. Luca Ave di Torre di Mosto (VE), al secondo il sig. Werther Vicini di Cesena e primo classificato il sig. Enrico Barcarolo di Montecchio Maggiore (VI).

Ringraziamo tutti i partecipanti per averci inviato le immagini ed essersi messi in gioco raccontandoci uno scorcio della loro regione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Francesca Della Toffola e premiazione concorso fotografico 2018

 

Il Circolo fotografico Centro Stile Salgareda è lieto di invitarvi all’incontro con l’autore: FRANCESCA DELLA TOFFOLA

Al termine, premiazione del concorso fotografico nazionale 2018
“Regioni, patrimonio di paesaggio, cultura e tradizione”.

FOTOGRAFIA AUTOBIOGRAFICA
“La mia fotografia è riflessione su se stessi, è un continuo specchiarsi-spezzarsi. Quando ci si guarda allo specchio ci si vede sempre a metà (non vedi quello che c’è dentro), a volte solo pezzi confusi e rotti. Ogni volta con l’autoritratto si rinnova questa frattura di sé per poi ricomporsi nell’immagine finale.”
Dopo la visione delle immagini di “THE BLACK LINE SERIES”, primo progetto e primo libro che raccoglie il lavoro fotografico sulla linea nera e in particolare sull’autoscatto realizzato tra il 2001 e il 2008, seguirà la presentazione del libro “ACCERCHIATI INCANTI”, vincitore del Premio Hemingway 2018. Questo secondo libro (2010-2017) presenta un approfondimento sull’autoritratto, ora libero e imbrigliato nella natura, e lo studio sulla forma circolare dell’inquadratura che ingloba il corpo mimetizzandolo con il paesaggio.

Biografia
Francesca Della Toffola nasce a Montebelluna nel 1973. Laureata in lettere moderne si specializza, in seguito, presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano. Dopo un iniziale interesse verso la macrofotografia esplora il linguaggio fotografico: la ricerca sui materiali, la scoperta della linea nera e la riflessione sull’autoritratto. Nel 2009 pubblica il libro “The black line series” e di recente “Accerchiati incanti” con il quale vince il Premio Hemingway 2018. Ha realizzato mostre collettive e personali. Sue fotografie fanno parte di collezioni private e pubbliche, tra le quali l’Archivio Zannier, l’Archivio Storico Fotografico della Galleria Civica di Modena e l’Archivio Nazionale dell’Autoritratto Fotografico di Senigallia. É curatrice della manifestazione “Trevignano Fotografia” giunta alla nona edizione. Insegna storia e tecnica della fotografia negli Istituti superiori.
www.francescadellatoffola.it

Storie e fotografi III – Fotografia italiana

STORIE e FOTOGRAFI – III° CICLO
“FOTOGRAFIA ITALIANA”

III° Ciclo di Conferenze di Storia e Critica della Fotografia (12 Incontri)

Docente: Arch. Christian Mattarollo

Ritorna il ciclo “Storie e fotografi”, questa volta dedicato ai grandi maestri della Fotografia Italiana.
Si partirà da alcune panoramiche sui principali gruppi e autori del passato, fino a giungere ad una lettura delle più importanti tendenze contemporanee.
Seguirà un approfondimento sull’opera di alcuni grandi protagonisti della fotografia contemporanea, analizzandone la formazione, la trasformazione del linguaggio e la poetica sviluppata nel loro percorso di ricerca.

Modulo I°: Finestre sulla fotografia Italiana.
1) Fotografia italiana tra ‘800 e ‘900;
2) Fotografia italiana contemporanea;
3) Alinari, Naya, Primoli, Peretti-Griva, La Bussola.

Modulo 2°: Paesaggi italiani.
4) Luigi Ghirri: Paesaggi dell’assenza.
5) Guido Guidi: Paesaggi al margine.
6) Mimmo Jodice: Visioni mediterranee.

Modulo 3°: L’Italia tra racconti e visioni (I).
7) Gianni Berengo Gardin: Racconti di un artigiano.
8) Fulvio Roiter: Viaggi nel fortuito.
9) Ugo Mulas: Verificando.

Modulo 4: L’Italia tra racconti e visioni (II).
10) Nino Migliori: La dissoluzione della materia.
11) Ferdinando Scianna: L’imperfetto dell’obiettivo.
12) Letizia Battaglia: La città ferita.

DATE e ORARI:
Modulo 1°: 06-13-20 Novembre 2018 – Ore 20.45-22.45;
Modulo 2°: 04-11-18 Dicembre 2018 – Ore 20.45-22.45;
Modulo 3°: 15-22-29 Gennaio 2019 – Ore 20.45-22.45;
Modulo 4: 12-19-26 Febbraio 2019 – Ore 20.45-22.45.

Il corso è aperto a chiunque voglia approfondire le tematiche sopra proposte.
E’ possibile partecipare a tutto il corso, ai singoli moduli oppure alla specifica serata.
Il corso partirà al raggiungimento della quota minima d’iscritti.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 28 Ottobre 2018 (n° di posti limitati).

Per info, costo d’iscrizione e prenotazione rivolgersi a:
donatelladoni2@gmail.com / 348.0355166

Incontro con l’autore: Adriano Mascherin

Incontro con l’autore: Dagli universi minimi a quelli massimi
Adriano Mascherin ospite al circolo Centro Stile Salgareda;
ingresso libero

Adriano Mascherin nasce nel 1951, vive e lavora a Fiume
Veneto. E’ entrato nel mondo della fotografa negli anni 70
alla chetichella con pochi mezzi a disposizione, fotografando di tutto, spinto dalla curiosità dell’esplorazione dell’ambiente naturale e progressivamente nel mondo del piccolo.
Inizialmente la produzione fotografica era limitata a causa
del poco tempo libero a disposizione. Con l’avvento del digitale c’è stato un significativo cambio di passo grazie alle
nuove possibilità di intervento e di immediata visualizzazione dei risultati senza contare poi gli interventi di post produzione.
Adriano è sempre stato attratto dalle meraviglie dell’ambiente naturale, dai grandi spazi, dai panorami dalle cime
della montagne, dai dettagli (tra l’altro è un’escursionista),
ma con il tempo ha visto gli enormi spazi e forme celato dal
limite dei nostri occhi nel micro mondo così vicino e poco
conosciuto. Dopo un’iniziale esplorazione del mondo naturale la ricerca di immagini sempre più affrancate dai vincoli
di un soggetto immediatamente riconoscibile lo ha portato
a formare ed a dar vita a ciò che poi ha fotografato.
Sono nati cosi quelli che lui definisce gli “Universi Minimi”
che prima vengono format mescolando acqua, tempere,
olio, sapone e altri materiali e poi mentre queste “miscele”
si muovono, diluiscono e trasformano le fissa nelle fotografe.
Adriano ha partecipato a concorsi e mostre con un incoraggiante successo, e realizza e presenta inoltre multivisioni inerenti al lavoro sugli UNIVERSI MINIMI e sull’ ambiente
in cui vive (in particolar modo Dolomiti e ambienti naturali
del Friuli) ma anche di reportage sui viaggi intrapresi in Europa e negli Stati Uniti. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo libro “UNIVERSI MINIMI”.