Corso base di fotografia 2022

Il corso si compone di tre serate di didattica e una uscita di gruppo e può essere frequentato da chiunque senza vincoli di età, sesso o di attrezzatura fotografica disponibile. (I minori di anni 18 per partecipare dovranno essere autorizzati da un familiare). Il corso e’ volutamente strutturato in modo da infrangere la classica spiegazione teorico/pratica, si basa su di una didattica chiara e comprensibile anche per coloro che sono a digiuno in questa disciplina.

Panoramica del corso:

Primo incontro 14 ottobre 2022 ore 20.50:
Perché fotografiamo? l’atteggiamento il pensiero e lo stile che contraddistingue il fotografo.
La fotocamera ai raggi “X” > La Reflex d…all’analogico al digitale.
Usiamo al meglio la nostra Fotocamera, l’impugnatura.
Equipaggiarsi per ogni evenienza. (l’ottica, il flash, lo stativo, lo zaino, i filtri, ecc… )
La fisica in fotografia: Tempi, Diaframmi ed Iso.

Secondo incontro 21 ottobre 2022 ore 20.50:
Si parlerà di tecnica fotografica applicata a diverse discipline e situazioni fotografiche, nello specifico vedremo:
Il Ritratto
La macro fotografia
La fotografia paesaggistica
Lo still life (natura morta)
La Street Photography

Terzo incontro 4 Novembre 2022 ore 20.50:
Indubbiamente il più accattivante e coinvolgente dove a farla da padrona saranno la COMPOSIZIONE e la CREATIVITA’ in fotografia.
Partiremo con il parlare di composizione con gli aspetti più diffusi, tra i quali le regole compositive, la scelta dell’inquadratura, del soggetto e la pulizia dello scatto. Per poi
arrivare alla parte creativa quella che solitamente INFRANGE le regole per valorizzare e rendere unica la vostra fotografia.

Quarto incontro 6 Novembre 2022 orario da definire:
L’uscita di gruppo è un valido appuntamento non solo per scambiarsi pareri, idee o consigli su come utilizzare la nostra attrezzatura, ma anche per socializzare.

Quinto incontro 11 Novembre 2022 ore 20.00 circa:
Ultimo appuntamento, serata conviviale per rivedere e commentante insieme le foto scattate durante l’uscita.


Il corso, con posti disponibili limitati dalla capienza della sala, partirà se raggiunta la quota minima prevista di partecipanti.

Preiscrizione obbligatoria scrivendo una mail a info@centrostilesalgareda.com
Il corso è gratuito per i soci del Circolo, diritto di prelazione per i nuovi tesserati.

5a MARATONA FOTOFRAFICA di primavera 2022

 

 

>>> QUANDO E DOVE <<<
Giovedì 2 giugno 2022  presso VILLA REBECCA in via Roma 103 a SALGAREDA durante la festa di PRIMAVERA
dalle ore 9:30 fino alle ore 9:55 ci sarà la registrazione dei partecipanti in Villa Rebecca.
– ore 10:00 inizio maratona;
– pranzo libero;
fine della maratona e consegna degli scatti a partire dalle ore 14:00 entro e non oltre le ore 16:00 ( tenetevi il tempo necessario per eventualmente post produrre i propri file prima della consegna, ci sarà possibilità di utilizzare la sede del Circolo come punto d’appoggio per i vostri PC o devices)

>>> DI COSA SI TRATTA <<<
E’ un evento aperto a tutti, fotoamatori, principianti e curiosi in cui, diversamente dal solito, non conta soltanto la tecnica fotografica ma anche la destrezza, l’occhio, l’inventiva, la fantasia e la capacità di mettersi in gioco seguendo le istruzioni che vi saranno comunicate tramite delle tracce.
La maratona è strutturata alla stregua di una caccia al tesoro, in cui ad inizio giornata, verranno assegnati dei temi ai partecipanti che saranno da svolgere in un tempo prestabilito; ogni tema avrà delle difficoltà sotto forma di “bonus” o per meglio dire ” di valore aggiunto” che concorreranno a contribuire al punteggio che il concorrente riceverà al termine della prova.
(i temi verranno svelati la mattina stessa della prova)

>>> COME PARTECIPARE <<<
E’ consigliata la preiscrizione mandando una mail a info@centrostilesalgareda.com con i dati anagrafici ed il recapito telefonico entro e non oltre domenica 29 Maggio 2022; la maratona avrà luogo al raggiungimento dei 15 prescritti e verrà comunicato tramite mail agli interessati. L’iscrizione vera e propria si formalizzerà il giorno stesso della maratona con il versamento di 5 € a titolo di rimborso spese per il Circolo. Si prega di essere puntuali per evitare di dover posticipare l’inizio della gara.

>>> ATTREZZATURA E CONSEGNA DEI FILES <<<
Per come è strutturata la maratona non è necessario disporre di attrezzatura professionale; è possibile partecipare anche con Fotocamere compatte, smartphone o qualsiasi altro dispositivo in grado di produrre un file in jpg di buona qualità.
Requisiti essenziali dei files da consegnare:
– Consegna ESCLUSIVAMENTE su supporto rimovibile (Penna USB, memorie SD, CF, …) ( il PC potete usarlo prima della consegna per post-produzione o per qualsiasi motivo; sarà sperta la sede del circolo per poter utilizzare scrivanie e sedie al fine di lavorare sui pc portatili.)
– Tipo di file accettato JPEG.
– Presenza dei dati EXIF o almeno di DATA E ORA dello scatto realizzato.

>>> PREMIAZIONE e PREMI <<<
La premiazione si svolgerà in una giornata dedicata presso la sede del circolo. Maggiori informazioni verranno date direttamente via mail agli iscritti una volta definiti gli orari.

Montepremi costituito da materiale fotografico e/o buoni premio da utilizzare su Amazon; verranno premiati i primi tre classificati sulla base della classifica stilata dalla giuria composta da membri del Consiglio Direttivo del Circolo.

>>> RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI <<<

In merito ad alcune domande fatte gia’ nella Maratone precedenti rispondiamo che:

SI, gli iscritti possono svolgere la competizione viaggiando in gruppo x ottimizzare tempi e spostamenti.

SI, potete utilizzare ogni tipo di fotocamera/telefono come già riportato su bando purché al termine possiate scaricare nei nostri pc i file realizzati.

SI, per chi lo desidera può essere accompagnato\a da famigliari o amici per stare in compagnia durante la gara.

NO, non sono accettate foto già in vostro possesso o da archivio personale anche se rientrano nei temi della gara.

SI, potete consegnare i vostri file in qualsiasi ora dopo l’inizio della gara, e non e’ necessario svolgere tutti i temi.

Stefania Tais – ISTANTI D’ISTINTI

Incontro con l’autore Stefania Tais

CHIAMARE PER PREREGISTRARSI IL NUMERO 348 240 6410

ISTANTI D’ISTINTI
“La fotografia di montagna mi da’ la possibilità di immortalare istanti fugaci, attimi appena percepibili suggeriti dall’istinto e dalla paziente osservazione con uno strumento che, nell’ istante in cui scatta, trasforma le sensazioni in momenti unici, rendendoli godibili per sempre. Mi piace prendermi il tempo necessario per immergermi nella natura, seguire il suo ritmo, attendere un incontro privilegiato o scoprire forme, trame, sfumature, architetture naturali. Due passioni pari a un’esigenza”

https://www.stefaniatais.com/

VENERDÌ 22 APRILE 2022 ALLE ORE 21:00
Aula Magna “N. Paro” (Scuola media) – Piazzale C. Cibin, 8 – Salgareda TV

SERATA APERTA AL PUBBLICO – INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI IN OTTEMPERANZA ALLE NORME ANTI-COVID

Incontro con l’autore: Raffaella Bordini

GIOVEDÌ 31 MARZO 2022 ALLE ORE 21:00
Raffaella Bordini presenta il suo portfolio in un incontro on-line su piattaforma Zoom;
partecipazione gratuita (posti limitati) previa registrazione inviando una mail di richiesta a info@centrostilesalgareda.comRaffaella Bordini è fotografa ritrattista; la predisposizione all’empatia è parte integrante del suo lavoro rappresenta il motivo che, negli anni, l’ha spinta a intraprendere un lavoro personale e di ricerca.

La sequenza di scatti racconta il percorso di rinascita di una giovane donna vittima di violenza psicologica.
Se l’atto dell’abuso è lasciato intendere, quello che viene mostrato sono gli attimi successivi, quando la donna si chiude in se stessa, perde l’autostima e la voglia di vivere.
Si sente prigioniera in un labirinto senza uscita, rinchiusa nell’angoscia di confidarsi e consapevole di non avere più le forze per andare avanti.
Aprendo gli occhi invece si rende conto che c’è qualcuno accanto a lei: è un’altra donna, fino ad allora spettatrice impotente, ma che diventa preziosa alleata nel momento in cui lei riesce ad aprirsi.
In lei trova un’alleata capace di darle sostegno senza giudizio, di accoglierla con tenerezza e prenderla per mano per farla uscire dalle proprie paure.
La serie si conclude con un messaggio di speranza: quell’unica mano tesa diventa una moltitudine di mani di tante donne che unite formano una rete di solidarietà e comprensione, capaci di proteggere e di sostenersi l’una con l’altra.
Le fotografie sono accompagnate da alcuni versi di Alda Merini, Rupi Kaur, Isabel Allende, Frida Kahlo e l’unione di immagini e parole genera forti emozioni.
Giulia Mina

“Diverse donne, nel corso delle varie esposizioni, si sono sentite libere di raccontarmi la loro esperienza ma ho notato anche una nuova consapevolezza negli occhi di uomini che sono stati particolarmente colpiti dagli scatti e dall’argomento”

Evento su piattaforma Zoom, gratuito previa preiscrizione a info@centrostilesalgareda.com

STORIE E FOTOGRAFI – “MAGNUM PHOTOGRAPHERS”

STORIE E FOTOGRAFI – SALGAREDA
5° CICLO
“MAGNUM PHOTOGRAPHERS”

Corso di storia e critica della fotografia.

Docente: Arch. Christian Mattarollo

Ritorna il ciclo “Storie e fotografi”, giunto alla quinta edizione, questa volta dedicato ai grandi maestri della MAGNUM PHOTOS, una delle più importanti agenzie fotografiche al mondo.
Fondata nel 1947 da Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger e William Vandivert, presenterà la forma giuridica di una società cooperativa riunendo i migliori fotografi del globo con lo scopo di proteggere il diritto d’autore e la trasparenza d’informazione. I vari protagonisti, distribuiti in varie zone geografiche del pianeta si riveleranno straordinari narratori dei più importanti avvenimenti e cambiamenti sociali del secolo scorso.
Si partirà dalla nascita dell’agenzia tracciando una panoramica sui vari membri del gruppo e sui criteri di selezione adottati, per poi proseguire con delle approfondite lezioni monografiche su alcuni autori, analizzandone la formazione, la trasformazione del linguaggio e la poetica sviluppata nel loro percorso di ricerca.
Una lezione specifica sarà dedicata alle donne fotografe dell’agenzia mentre l’ultima lezione analizzerà i racconti del nuovo millennio, redatti dalle recenti generazioni.


PROGRAMMA:
Modulo 1°: LE ORIGINI DEL GRUPPO MAGNUM
02-09-16 Novembre 2021 – ore 20.45/22.45:
1. MAGNUM PHOTOS: RACCONTI DAL MONDO
2. WERNER BISCHOF: LA LEGGEREZZA DELL’ESSERE
3. HERBERT LIST: SILENTI PRESENZE
Modulo 2°: UN MONDO… IN BIANCO E NERO
30 Nov. – 7-14 Dicembre 2021 – ore 20.45/22.45:
4. WILLIAM EUGENE SMITH: DOLORE NERO
5. JOSEF KOUDELKA: LO SGUARDO ERRANTE
6. LE DONNE DELLA MAGNUM
Modulo 3°: UN MONDO… A COLORI
18 – 25 Gen. / 1 Feb. 2022 – ore 20.45/22.45:
7. ERNST HAAS: COLOR AND MOTION
8. ALEX WEBB: ISTANTI NELLA COMPLESSITA’ DEL MONDO
9. STEVE McCURRY: LA SEDUZIONE DELL’ALTROVE
Modulo 4°: NARRAZIONI DAL NUOVO MILLENNIO
15 – 22 Feb. / 1 Marzo. 2022 – ore 20.45/22.45:
10. PAOLO PELLEGRIN: DIALOGHI E CONFLITTI
11. ALEC SOTH: RICORDI DORMIENTI
12. NUOVE GENERAZIONI MAGNUM (ALEX MAJOLI / TRENT PARKE / MATT BLACK)

Il corso (in presenza) è aperto a chiunque voglia approfondire le tematiche sopra proposte.
E’ possibile partecipare a tutto il corso, al singolo modulo oppure alla specifica serata.
Il corso partirà al raggiungimento della quota minima d’iscritti.
Obbligatorio il Green Pass o tampone negativo eseguito entro nelle 48 ore precedenti all’incontro.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 22 Ottobre 2021 – possibile, previa disponiblità di posti, iscriversi anche a serate singole;

Per info, costo d’iscrizione e prenotazione rivolgersi a:
donatelladoni2@gmail.com
348.0355166
CURRICULUM VITAE
Christian Mattarollo
Architetto e Critico della Fotografia.
Nasce a Montebelluna nel 1982. Si diploma al Liceo Artistico di Treviso nel 2000 a pieni voti, approfondendo in particolare le tematiche della Composizione dell’Immagine e la Storia delle Arti Visive.
S’iscrive alla Facoltà di Architettura di Venezia, dove si laurea a pieni voti e con lode, presentando una tesi con l’illustre professor Bernardo Secchi, attraverso un’analisi storico-critica delle fotografie relative alle Esposizioni Universali, dal titolo “Evento Expo: sguardi nel caos. Tracce, eterotopie, modelli”.
Nel corso degli anni universitari, studia “Storia e tecnica della fotografia” con il professor Angelo Maggi, approfondendo in particolare i temi della fotografia d’architettura e del Novecento.
Nel 2010 collabora come assistente al Workshop “WS-10: Attraversare le scale”, tenuto dal professor Bernardo Secchi, con diversi contributi didattici, tra i quali quello di Guido Guidi, seguendo gli studenti nella ricerca progettuale e nell’osservazione del territorio veneto. Cura inoltre alcune esposizioni a Treviso dedicate al paesaggio contemporaneo.
All’interesse per la fotografia e le arti visive, affianca l’attività progettuale d’architetto.
Nello stesso anno, riceve una menzione di merito dalla Fondazione Architetti di Treviso nel “Concorso Paolo Bandiera”, che gli permette di andare a Lisbona per lavorare presso lo studio PROAP, dal celebre paesaggista portoghese João Nunes, impegnandosi su importanti concorsi internazionali e nella realizzazione di parchi e giardini in tutta Europa, in collaborazione con gli studi d’architettura di Gonçalo Byrne e Aires Mateus.
Nel 2012 si trasferisce a vivere a Parigi, proseguendo la sua formazione culturale nelle arti visive e lavorando nel settore dell’architettura presso lo studio d’ingegneria e restauro CET dedito al recupero e al rilievo fotografico degli edifici del modernismo degli anni ’30; collabora poi con alcuni architetti di Montmartre alla redazione di concorsi d’architettura per insediamenti scolastici in Francia.
Attualmente in Italia, lavora nel mondo della Moda e del Luxury Retail Design, curando l'immagine e la realizzazione di corner e boutique per brand come PRADA, L’OREAL PARIS, MONTBLANC, FERRARI, RICHEMOND, GIORGIO ARMANI, STELLA MCCARTNEY, GIVENCHY e JIMMY CHOO.
Nel settore fotografico, tiene corsi di storia e critica della fotografia in Italia e all'estero.
Nell’agosto 2016, la sua ricerca critica sul fotografo inglese Martin Parr è stata scelta per un ciclo di conferenze sui linguaggi contemporanei a Lisbona, in Portogallo, dove ha esposto, in lingua portoghese, il lavoro già presentato pochi mesi prima allo Spazio Paraggi di Treviso.
Nel novembre 2016 partecipa con alcuni suoi lavori fotografici sul paesaggio italiano, alla mostra collettiva d’arte contemporanea “Não me contem o fim” sempre a LISBONA, in Portogallo.
Dal 2020, in collaborazione con Venetofotografia, organizza delle serate su piattaforma virtuale dedicate alla divulgazione della fotografia italiana, ospitando e intervistando grandi maestri come Franco Fontana, Nino Migliori, Letizia Battaglia, Olivo Barbieri e Luca Campigotto, proponendo anche lezioni dedicate ad autori internazionali come Sebastião Salgado e Henri Cartier-Bresson.
Le sue ricerche indagano le contaminazioni tra diverse discipline, in particolare l’architettura, l’arte e naturalmente la fotografia contemporanea.

Corso base di fotografia 2021

Corso base fotografia 2021
Corso base fotografia 2021

Il corso si compone di tre serate di didattica e una uscita di gruppo e può essere frequentato da chiunque senza vincoli di età, sesso o di attrezzatura fotografica disponibile. (I minori di anni 18 per partecipare dovranno essere autorizzati da un familiare). Il corso e’ volutamente strutturato in modo da infrangere la classica spiegazione teorico/pratica, si basa su di una didattica chiara e comprensibile anche per coloro che sono a digiuno in questa disciplina.

Panoramica del corso:

Primo incontro 5 Novembre 2021 ore 20.45:
Perché fotografiamo? l’atteggiamento il pensiero e lo stile che contraddistingue il fotografo.
La fotocamera ai raggi “X” > La Reflex d…all’analogico al digitale.
Usiamo al meglio la nostra Fotocamera, l’impugnatura.
Equipaggiarsi per ogni evenienza. (l’ottica, il flash, lo stativo, lo zaino, i filtri, ecc… )
La fisica in fotografia: Tempi, Diaframmi ed Iso.

Secondo incontro 12 Novembre 2021 ore 20.45:
Si parlerà di tecnica fotografica applicata a diverse discipline e situazioni fotografiche, nello specifico vedremo:
Il Ritratto
La macro fotografia
La fotografia paesaggistica
Lo still life (natura morta)
La Street Photograpy

Terzo incontro 19 Novembre 2021 ore 20.45:
Indubbiamente il più accattivante e coinvolgente dove a farla da padrona saranno la COMPOSIZIONE e la CREATIVITA’ in fotografia.
Partiremo con il parlare di composizione con gli aspetti più diffusi, tra i quali le regole compositive, la scelta dell’inquadratura, del soggetto e la pulizia dello scatto. Per poi
arrivare alla parte creativa quella che solitamente INFRANGE le regole per valorizzare e rendere unica la vostra fotografia.

Quarto incontro 20 Novembre 2021 orario da definire:
L’uscita di gruppo è un valido appuntamento non solo per scambiarsi pareri, idee o consigli su come utilizzare la nostra attrezzatura, ma anche per socializzare.

Quinto incontro 26 Novembre 2021 ore 20.00 circa:
Ultimo appuntamento, serata conviviale per rivedere e commentante insieme le foto scattate durante l’uscita.


Il corso, con posti disponibili limitati dalla capienza della sala, partirà se raggiunta la quota minima prevista di partecipanti.

Preiscrizione obbligatoria scrivendo una mail a info@centrostilesalgareda.com
Posti limitati, nel rispetto delle normative anti-Covid. Obbligo di Green Pass per l’accesso.
Il corso è gratuito per i soci del Circolo, diritto di prelazione per i nuovi tesserati.

Massimo Saretta – !! ANNULLATO !!

 

ATTENZIONE – 

A CAUSA DI PROBLEMI DI SALUTE DEL FOTOGRAFO CI VEDIAMO COSTRETTI AD ANNULLARE L’EVENTO

CI SCUSIAMO PER IL DISGUIDO

 

Sabato 23 ottobre ore 21:00 presso Aula Magna delle scuole medie N. Paro – Piazzale C. Cibin, 8 – Salgareda TV

Incontro con il fotografo Massimo Saretta – “ESPERIENZE DI VIAGGIO”
Massimo Saretta nasce a Padova nel 1958 dove coniuga da più di trent’anni la professione di fotografo con quella di dirigente scolastico. Studia l’arte della fotografia grazie anche al prestigioso contributo del Professor Gastone Scarabello insegnante di progettazione fotografica e fine-art all’ISFAV di Padova.
Armato della sua inseparabile macchina fotografica, Saretta compie moltissimi viaggi in giro per il mondo approfondendo tecnica e abilità nella preparazione degli scatti.
Il viaggiare in diversi paesi del mondo ha portato Massimo Saretta a specializzarsi nella fotografia di reportage fermando attimi sempre più suggestivi. Ha iniziato a visitare la “sua India” dal 2010 per poi tornarci fino al 2017 ed è stata proprio l’India che ha consacrato il fotografo grazie anche alla realizzazione del volume fotografico dal quale è nata la mostra fotografica dal titolo ‘Un’Idea di India’ che da due anni è in esposizione itinerante nel territorio nazionale. (Fotografo certified by Leica)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti – capienza della sala limitata come da disposizioni anti-Covid. Sarà necessario esibire il Green Pass per l’accesso.

Incontro con l’autore: Matteo Abbondanza

 


GIOVEDÌ 17 GIUGNO 2021 ALLE ORE 20:45 – evento on line

Per avere il link al meeting e prenotare il tuo posto inviare una mail con la richiesta di partecipazione all’indirizzo
info@centrostilesalgareda.com

Matteo Abbondanza è un fotografo con base a Milano: le sue immagini sono una ricerca formale che mira a trasmettere la sua visione del mondo, fatta di composizioni maniacali, equilibrio geometrico, precisione stilistica.
Attraverso i suoi scatti, Matteo si pone l’unico obiettivo di comunicare il proprio gusto estetico. Ha esposto in Italia e all’estero, è stato inserito in pubblicazioni fotografiche anche internazionali, organizza workshop centrati sul proprio modo di vedere la fotografia. Sito web: www.matteoabbondanza.com

Durante l’incontro Matteo racconterà il proprio percorso, conducendoci attraverso le sue prime immagini, street classiche in bianco e nero, passando per le evoluzioni che hanno contraddistinto il suo cammino: una sempre maggiore attenzione all’equilibrio compositivo, la ricerca di pulizia visiva, la sperimentazione del colore, l’accento posto su coincidenze estetiche, fino ad arrivare a un minimalismo quasi grafico.

Per avere il link al meeting e prenotare il tuo posto inviare una mail con la richiesta di partecipazione all’indirizzo
info@centrostilesalgareda.com