Il fotografo, grafico e stampatore Gabriele Martin propone una multivisione relativa ad un progetto fotografico personale sui castelli della pedemontana pordenonese; gli interessati avranno la possibilità di toccare con mano un vasto portfolio di stampe fine art che realizza nel suo laboratorio.
venerdì 28 marzo 2025 ore 20:45 – Via Roma 115 Salgareda (TV) presso sede Circolo Fotografico Centro Stile Salgareda
Il fotografo pubblicitario e ritrattista Francesco Chinazzo condividerà la sua esperienza professionale in un incontro dal titolo “Dalla passione alla professione: andata e ritorno”. Un’occasione unica per scoprire il percorso che l’ha portato a trasformare il suo amore per la fotografia nella sua attività, senza mai perdere di vista la sua passione per il ritratto.
venerdì 14 marzo 2025 ore 20:45 – Via Roma 115 Salgareda (TV) presso sede Circolo Fotografico Centro Stile Salgareda
Progetti personali sul ritratto:
LINE UP – I’M NOT INK
Riscoprire le sfumature della semplicità.
Snocciolare il classico ed assaporarne le sfaccettature così scoperte, arrotondandole per approssimazione successiva pian piano ai miei gusti, costruendo ogni foto.
Capire la differenza tra “fare chiaro” e illuminare.
Dedicare anni a far questo mentre la fotografia intorno a me cambia…ma va tutta nella stessa
direzione…ed ora ad essere diversi siamo noi “classici”.
La meraviglia della semplicità, la complessità della semplicità. La fatica della rinuncia.
Inevitabile lentezza nel comporre un’ immagine, “disegnare con la luce” come colpi di scalpello sul marmo per uno scultore.
Giocare con simmetrie ed asimmetrie, con spazi così vuoti da avere un loro peso compositivo, soggetti che non guardano in macchina, fronti che sfiorano ginocchia ma non le toccano, da punti di vista bassi non predominanti…linee….vettori…vuoti compositivi appositamente creati, un fortissimo coinvolgimento
emozionale durante lo scatto che va smussato indirizzato ed ordinato prima del clic.
Non sono ritratti dei soggetti presenti nella scena ma sono ritratti del fotografo esecutore, il clic riassuntivo di un ordine costruito, la ricerca di quiete interiore e di equilibrio mentre vengono generati, spesso per approsimazione successiva, in un rapporto di totale devozione col soggetto, che necessariamente deve essere indirizzato verso lo scopo comune: la sintesi.
Il progetto “LINE UP” significa ALLINEARE
Immagini nelle quali la presenza umana è un veicolo di curve, pesi e rette, che vengono ordinati all’interno dello spazio compositivo, citazioni di fughe prospettiche
presenti nella scena.
Il progetto “I’M NOT INK” comprende una serie di scatti a modelle ingaggiate nel bacino dei social e abituate a tutt’altri approcci fotografici.
Interpretate in modo diverso, cercando di far emergere il loro essere donna e quindi individuo con una storia personale e non solo come donna oggetto.
CHIAMARE PER PREREGISTRARSI IL NUMERO 348 240 6410
ISTANTI D’ISTINTI “La fotografia di montagna mi da’ la possibilità di immortalare istanti fugaci, attimi appena percepibili suggeriti dall’istinto e dalla paziente osservazione con uno strumento che, nell’ istante in cui scatta, trasforma le sensazioni in momenti unici, rendendoli godibili per sempre. Mi piace prendermi il tempo necessario per immergermi nella natura, seguire il suo ritmo, attendere un incontro privilegiato o scoprire forme, trame, sfumature, architetture naturali. Due passioni pari a un’esigenza”
GIOVEDÌ 31 MARZO 2022 ALLE ORE 21:00
Raffaella Bordini presenta il suo portfolio in un incontro on-line su piattaforma Zoom;
partecipazione gratuita (posti limitati) previa registrazione inviando una mail di richiesta a info@centrostilesalgareda.comRaffaella Bordini è fotografa ritrattista; la predisposizione all’empatia è parte integrante del suo lavoro rappresenta il motivo che, negli anni, l’ha spinta a intraprendere un lavoro personale e di ricerca.
La sequenza di scatti racconta il percorso di rinascita di una giovane donna vittima di violenza psicologica. Se l’atto dell’abuso è lasciato intendere, quello che viene mostrato sono gli attimi successivi, quando la donna si chiude in se stessa, perde l’autostima e la voglia di vivere. Si sente prigioniera in un labirinto senza uscita, rinchiusa nell’angoscia di confidarsi e consapevole di non avere più le forze per andare avanti. Aprendo gli occhi invece si rende conto che c’è qualcuno accanto a lei: è un’altra donna, fino ad allora spettatrice impotente, ma che diventa preziosa alleata nel momento in cui lei riesce ad aprirsi. In lei trova un’alleata capace di darle sostegno senza giudizio, di accoglierla con tenerezza e prenderla per mano per farla uscire dalle proprie paure. La serie si conclude con un messaggio di speranza: quell’unica mano tesa diventa una moltitudine di mani di tante donne che unite formano una rete di solidarietà e comprensione, capaci di proteggere e di sostenersi l’una con l’altra. Le fotografie sono accompagnate da alcuni versi di Alda Merini, Rupi Kaur, Isabel Allende, Frida Kahlo e l’unione di immagini e parole genera forti emozioni.
Giulia Mina
“Diverse donne, nel corso delle varie esposizioni, si sono sentite libere di raccontarmi la loro esperienza ma ho notato anche una nuova consapevolezza negli occhi di uomini che sono stati particolarmente colpiti dagli scatti e dall’argomento”
Evento su piattaforma Zoom, gratuito previa preiscrizione a info@centrostilesalgareda.com
A CAUSA DI PROBLEMI DI SALUTE DEL FOTOGRAFO CI VEDIAMO COSTRETTI AD ANNULLARE L’EVENTO
CI SCUSIAMO PER IL DISGUIDO
Sabato 23 ottobre ore 21:00 presso Aula Magna delle scuole medie N. Paro – Piazzale C. Cibin, 8 – Salgareda TV
Incontro con il fotografo Massimo Saretta – “ESPERIENZE DI VIAGGIO”
Massimo Saretta nasce a Padova nel 1958 dove coniuga da più di trent’anni la professione di fotografo con quella di dirigente scolastico. Studia l’arte della fotografia grazie anche al prestigioso contributo del Professor Gastone Scarabello insegnante di progettazione fotografica e fine-art all’ISFAV di Padova.
Armato della sua inseparabile macchina fotografica, Saretta compie moltissimi viaggi in giro per il mondo approfondendo tecnica e abilità nella preparazione degli scatti.
Il viaggiare in diversi paesi del mondo ha portato Massimo Saretta a specializzarsi nella fotografia di reportage fermando attimi sempre più suggestivi. Ha iniziato a visitare la “sua India” dal 2010 per poi tornarci fino al 2017 ed è stata proprio l’India che ha consacrato il fotografo grazie anche alla realizzazione del volume fotografico dal quale è nata la mostra fotografica dal titolo ‘Un’Idea di India’ che da due anni è in esposizione itinerante nel territorio nazionale. (Fotografo certified by Leica)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti – capienza della sala limitata come da disposizioni anti-Covid. Sarà necessario esibire il Green Pass per l’accesso.
GIOVEDÌ 17 GIUGNO 2021 ALLE ORE 20:45 – evento on line
Per avere il link al meeting e prenotare il tuo posto inviare una mail con la richiesta di partecipazione all’indirizzo info@centrostilesalgareda.com
Matteo Abbondanza è un fotografo con base a Milano: le sue immagini sono una ricerca formale che mira a trasmettere la sua visione del mondo, fatta di composizioni maniacali, equilibrio geometrico, precisione stilistica.
Attraverso i suoi scatti, Matteo si pone l’unico obiettivo di comunicare il proprio gusto estetico. Ha esposto in Italia e all’estero, è stato inserito in pubblicazioni fotografiche anche internazionali, organizza workshop centrati sul proprio modo di vedere la fotografia. Sito web: www.matteoabbondanza.com
Durante l’incontro Matteo racconterà il proprio percorso, conducendoci attraverso le sue prime immagini, street classiche in bianco e nero, passando per le evoluzioni che hanno contraddistinto il suo cammino: una sempre maggiore attenzione all’equilibrio compositivo, la ricerca di pulizia visiva, la sperimentazione del colore, l’accento posto su coincidenze estetiche, fino ad arrivare a un minimalismo quasi grafico.
Per avere il link al meeting e prenotare il tuo posto inviare una mail con la richiesta di partecipazione all’indirizzo info@centrostilesalgareda.com