STORIE E FOTOGRAFI – Fotografia del proibito: tra scandalo e provocazione.


7° CICLO- Docente: Christian Mattarollo

Un viaggio nella storia della fotografia, attraverso 5 lezioni, per ripercorre vicende, immagini, ricerche e protagonisti che hanno creato clamore, scandalo, cercando di infrangere tabù e convenzioni.

Date:
Martedì 8-15-22-29 Aprile e 6 Maggio 2025 – h. 21:00.

1) LA STORIA DELLA FOTOGRAFIA TRA TABU E PROVOCAZIONE
2) ROBERT MAPPLETHORPE
3) OLIVIERO TOSCANI
4) DAVID LACHAPELLE
5) ANDRES SERRANO

Gli incontri si svolgeranno in presenza presso la sede di Centro Stile Salgareda.


Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di iscritti richiesto.
Iscrizioni entro il 31 Marzo.

Per info, costo e modalità d’iscrizione rivolgersi a: donatelladoni2@gmail.com
o telefonare al 348.0355166

Incontro con l’autore: Gabriele Martin

Il fotografo, grafico e stampatore Gabriele Martin propone una multivisione relativa ad un progetto fotografico personale sui castelli della pedemontana pordenonese; gli interessati avranno la possibilità di toccare con mano un vasto portfolio di stampe fine art che realizza nel suo laboratorio.

venerdì 28 marzo 2025 ore 20:45 – Via Roma 115 Salgareda (TV) presso sede Circolo Fotografico Centro Stile Salgareda

Incontro con l’autore: Francesco Chinazzo

Il fotografo pubblicitario e ritrattista Francesco Chinazzo condividerà la sua esperienza professionale in un incontro dal titolo “Dalla passione alla professione: andata e ritorno”. Un’occasione unica per scoprire il percorso che l’ha portato a trasformare il suo amore per la fotografia nella sua attività, senza mai perdere di vista la sua passione per il ritratto.

venerdì 14 marzo 2025 ore 20:45 – Via Roma 115 Salgareda (TV) presso sede Circolo Fotografico Centro Stile Salgareda

Progetti personali sul ritratto:

LINE UP –  I’M NOT INK

Riscoprire le sfumature della semplicità.

Snocciolare il classico ed assaporarne le sfaccettature così scoperte, arrotondandole per approssimazione successiva pian piano ai miei gusti, costruendo ogni foto.

Capire la differenza tra “fare chiaro” e illuminare.

Dedicare anni a far questo mentre la fotografia intorno a me cambia…ma va tutta nella stessa

direzione…ed ora ad essere diversi siamo noi “classici”.

La meraviglia della semplicità, la complessità della semplicità. La fatica della rinuncia.

Inevitabile lentezza nel comporre un’ immagine, “disegnare con la luce” come colpi di scalpello sul marmo per uno scultore.

Giocare con simmetrie ed asimmetrie, con spazi così vuoti da avere un loro peso compositivo, soggetti che non guardano in macchina, fronti che sfiorano ginocchia ma non le toccano, da punti di vista bassi non predominanti…linee….vettori…vuoti compositivi appositamente creati, un fortissimo coinvolgimento

emozionale durante lo scatto che va smussato indirizzato ed ordinato prima del clic.

Non sono ritratti dei soggetti presenti nella scena ma sono ritratti del fotografo esecutore, il clic riassuntivo di un ordine costruito, la ricerca di quiete interiore e di equilibrio mentre vengono generati, spesso per approsimazione successiva, in un rapporto di totale devozione col soggetto, che necessariamente deve essere indirizzato verso lo scopo comune: la sintesi.

Il progetto “LINE UP” significa ALLINEARE

Immagini nelle quali la presenza umana è un veicolo di curve, pesi e rette, che vengono ordinati all’interno dello spazio compositivo, citazioni di fughe prospettiche

presenti nella scena.

Il progetto “I’M NOT INK” comprende una serie di scatti a modelle ingaggiate nel bacino dei social e abituate a tutt’altri approcci fotografici. 

Interpretate in modo diverso, cercando di far emergere il loro essere donna e quindi individuo con una storia personale e non solo come donna oggetto. 

VI CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE “NIGHTLIFE”

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

il Circolo Fotografico “Centro Stile Salgareda” organizza nell’anno 2024 il VI concorso fotografico nazionale dal tema:

“NIGHTLIFE”

Rappresenta con un massimo di tre fotografie nella maniera più libera possibile il tema sopra riportato.

Il concorso è aperto, in seguito alla formalizzazione dell’iscrizione nelle modalità sotto riportate, a tutti i fotografi e fotoamatori senza alcuna limitazione (i minori dovranno essere autorizzati per iscritto dai genitori); data di inizio del concorso è fissata in domenica 8 settembre 2024, mentre il termine ultimo per l’invio delle fotografie sarà venerdì 1 novembre 2024 (farà fede il timbro postale) dopo tale data le immagini inviate non saranno prese in considerazione.

La giuria sarà composta dai membri del Consiglio Direttivo del Circolo Fotografico “Centro Stile Salgareda”; il giudizio della commissione è insindacabile e saranno valutati i seguenti aspetti: attinenza al tema, composizione fotografica, creatività, scelta del soggetto, tecnica, nitidezza e pulizia dello scatto. Ogni concorrente potrà inviare un massimo di tre fotografie, con le modalità descritte in seguito.

Saranno ammesse sia immagini a colori sia in bianco e nero; al fine di non favorire la sola bravura nel fotoritocco, si rammenta che le fotografie non dovranno esibire evidenti modifiche in post-produzione; sono concesse le operazioni di sviluppo tradizionali e alcuni semplici perfezionamenti quali, ad esempio, il taglio dell’inquadratura, la regolazione di contrasto, colori e bilanciamento del bianco. Non sono ammesse invece cancellazioni o aggiunte, cornici, manipolazioni evidenti o firme, anche se piccole, pena l’esclusione dal concorso ad insindacabile giudizio della commissione (la commissione si riserva di richiedere il file originale o il negativo fotografico in caso di dubbi).

MODALITA’ DI INVIO DELLE FOTOGRAFIE

Le fotografie, unitamente al modulo di iscrizione sotto riportato, andranno consegnate stampate in formato 20×30 e montate su supporto rigido (cartoncino nero) di dimensioni 30×40 (o A3) e spedite al seguente indirizzo:

Studio Filippo Cavezzan – via Postumia 5/2 – 31047 Ponte di Piave (TV)

è accettata anche la consegna a mano del plico negli orari d’ufficio – 9:00-12:00 / 15:00-19:00. Ogni fotografia deve riportare sul retro del cartoncino le seguenti informazioni: Nome e Cognome autore – Luogo e soggetto rappresentati – Titolo della fotografia – Data di scatto.

Partecipando al concorso l’autore dichiara: 1) di aver letto per intero il bando e di conseguenza compreso e accettato il regolamento del concorso; 2) di essere il legittimo titolare nonché autore delle fotografie presentate in concorso, di detenerne i diritti e di assumersi ogni responsabilità circa il contenuto delle stesse, incluse eventuali liberatorie necessarie in caso di soggetti ritratti; 3) di autorizzare gli organizzatori all’eventuale utilizzo delle fotografie inviate per scopi quali, ad esempio, proiezioni pubbliche, mostre fotografiche, pubblicazione on-line sul sito del Circolo, su social network o su altro supporto, citandone l’autore. 4) di autorizzare gli organizzatori al trattamento dei dati personali per gli scopi organizzativi del concorso. 5) di aver versato la quota di iscrizione al presente concorso stabilita in € 10,00 – tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT11S0835661930000000025080

MONTEPREMI

Ecco i premi per i primi tre classificati al concorso

Primo classificato:  

Buono acquisto Amazon del valore di € 150

Secondo classificato:

Buono acquisto Amazon del valore di € 100

Terzo classificato:

Buono acquisto Amazon del valore di € 50

Eventuali ulteriori premi o menzioni saranno assegnati su proposta dei giurati/della giuria.

Data della mostra con l’esposizione delle foto partecipanti e conseguente premiazione dei vincitori saranno pubblicati sul sito del Circolo Fotografico Centro stile all’indirizzo www.centrostilesalgareda.com e sulla pagina Facebook @centrostilesalgareda e comunicate tempestivamente ai partecipanti via mail.

MODULO DI ISCRIZIONE – DOWNLOAD

NARRAZIONI… Il Portfolio fotografico

a cura della dott.ssa Monica Mazzolini, PhD, storico della fotografia, storico dell’arte, curatore, lettore di portfolio

Il percorso è adatto sia a chi si avvicina per la prima volta al racconto fotografico sia per chi vuole perfezionarsi nel genere. Una serie di incontri teorici e pratici che ragionano sul linguaggio fotografico e sul significato della narrazione. Il Portfolio fotografico è un complesso d’immagini finalizzate ad esprimere un’idea. Affinché sia efficace, accattivante e chiaro è utile seguire alcune regole. Questa sarà la finalità degli incontri che porteranno alla realizzazione di una mostra in cui verranno esposti tutti i lavori ottenuti dai partecipanti.

Dettagli incontri:  il numero d’incontri previsti – il giovedì sera (intorno alle ore 21:00, per la durata di circa due ore ciascuno, da definire) presso la sede del Circolo – è di 7. I primi tre riguardano la parte teorica del percorso mentre i restanti saranno pratici (in questo caso l’intervallo tra gli incontri aumenta per dare il tempo alle persone di fare le fotografie e ragionare sulla propria sequenza).

1- 19 settembre. Fotografia singola, progetto e Portfolio. Definizioni, differenze, caratteristiche e analisi del linguaggio fotografico.

2- 3 ottobre. La costruzione di un Portfolio. Dalla progettazione alla realizzazione.

3- 17 ottobre. Esempi e analisi ragionata di alcuni Porfolio.

4- 31 ottobre. Analisi delle idee/progetti dei singoli fotografi partecipanti al percorso. Analisi delle prime fotografie realizzate dai singoli autori.

5- 21 novembre. Analisi ed editing delle fotografie realizzate dai singoli autori. 

6-  2 dicembre. Analisi ed editing delle fotografie realizzate dai singoli autori. 

7- 16 gennaio. Analisi ed editing finale delle fotografie realizzate dai singoli autori.

Mostra: Al termine del percorso di sette incontri sarà allestita una mostra con l’intento di valorizzare ogni singolo percorso ed ogni singola narrazione sia di chi si cimenta per la prima volta nella realizzazione di un Portfolio sia di chi è un esperto di questo modo di raccontare utilizzando il linguaggio fotografico. La scelta del periodo (ipoteticamente metà febbraio) per l’esposizione e la data dell’inaugurazione sarà da concordare insieme.
Ogni Portfolio sarà composto da un minimo di 6-8 fotografie ed un massimo di 12-15 fotografie.
Il numero massimo di partecipanti è circa 10-12. Il corso sarà attivato al raggiungimento del minimo previsto di preiscrizioni.

Per info, costi e iscrizioni contattare entro il 14 settembre il Circolo via mail a info@centrostilesalgareda.com oppure telefonicamente al numero 348 240 6410

VII MARATONA FOTOFRAFICA di primavera 2024

 

>>> QUANDO E DOVE <<<
Domenica 21 aprile 2024  presso GIARDINO DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIA – P.ZALE CIBIN a SALGAREDA durante la festa di PRIMAVERA
dalle ore 9:30 fino alle ore 9:55 ci sarà la registrazione dei partecipanti al gazebo del circolo.
– ore 10:00 inizio maratona;
– pranzo libero;
fine della maratona e consegna degli scatti a partire dalle ore 14:00 entro e non oltre le ore 16:00 (tenetevi il tempo necessario per eventualmente post produrre i propri file prima della consegna, ci sarà possibilità di utilizzare la sede del Circolo come punto d’appoggio per i vostri PC o devices)

>>> DI COSA SI TRATTA <<<
E’ un evento aperto a tutti, fotoamatori, principianti e curiosi in cui, diversamente dal solito, non conta soltanto la tecnica fotografica ma anche la destrezza, l’occhio, l’inventiva, la fantasia e la capacità di mettersi in gioco seguendo le istruzioni che vi saranno comunicate tramite delle tracce.
La maratona è strutturata alla stregua di una caccia al tesoro, in cui ad inizio giornata, verranno assegnati dei temi ai partecipanti che saranno da svolgere in un tempo prestabilito; ogni tema avrà delle difficoltà sotto forma di “bonus” o per meglio dire ” di valore aggiunto” che concorreranno a contribuire al punteggio che il concorrente riceverà al termine della prova.
(i temi verranno svelati la mattina stessa della prova)

>>> COME PARTECIPARE <<<
E’ consigliata la preiscrizione mandando una mail a info@centrostilesalgareda.com con i dati anagrafici ed il recapito telefonico entro e non oltre domenica 14 aprile 2023; la maratona avrà luogo al raggiungimento dei 15 prescritti e verrà comunicato tramite mail agli interessati. L’iscrizione vera e propria si formalizzerà il giorno stesso della maratona con il versamento di 10 € a titolo di rimborso spese per il Circolo. Si prega di essere puntuali per evitare di dover posticipare l’inizio della gara.

>>> ATTREZZATURA E CONSEGNA DEI FILES <<<
Per come è strutturata la maratona non è necessario disporre di attrezzatura professionale; è possibile partecipare anche con Fotocamere compatte, smartphone o qualsiasi altro dispositivo in grado di produrre un file in jpg di buona qualità.
Requisiti essenziali dei files da consegnare:
– Consegna ESCLUSIVAMENTE su supporto rimovibile (Penna USB)

Vietata la consegna con altri metodi (no schede di memoria se non disponete del vostro apposito lettore, no cellulari, no trasferimento via mail/drop/cloud). Punto tassativo visti i disguidi capitati negli anni precedenti.

–   il PC può essere usato prima della consegna per post-produzione o per qualsiasi motivo; sarà aperta la sede del circolo per poter utilizzare scrivanie e sedie al fine di lavorare sui vostri pc o dispositivi.)
– Tipo di file accettato SOLO JPEG.
– Presenza dei dati EXIF o almeno di DATA E ORA dello scatto realizzato.

>>> PREMIAZIONE e PREMI <<<
La premiazione si svolgerà in una giornata dedicata presso la sede del circolo. Maggiori informazioni verranno date direttamente via mail agli iscritti una volta definiti gli orari.

Montepremi costituito da materiale fotografico e/o buoni premio da utilizzare su Amazon; verranno premiati i primi tre classificati sulla base della classifica stilata dalla giuria composta da membri del Consiglio Direttivo del Circolo.

>>> RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI <<<

In merito ad alcune domande fatte gia’ nella Maratone precedenti rispondiamo che:

SI, gli iscritti possono svolgere la competizione viaggiando in gruppo x ottimizzare tempi e spostamenti.

SI, potete utilizzare ogni tipo di fotocamera/telefono come già riportato su bando purché al termine possiate scaricare nei nostri pc i file realizzati esclusivamente tramite supporto rimovibile USB (pennetta).

SI, per chi lo desidera può essere accompagnato\a da famigliari o amici per stare in compagnia durante la gara.

NO, non sono accettate foto già in vostro possesso o da archivio personale anche se rientrano nei temi della gara.

SI, potete consegnare i vostri file in qualsiasi ora dopo l’inizio della gara, e non e’ necessario svolgere tutti i temi.

VI MARATONA FOTOFRAFICA di primavera 2023

>>> QUANDO E DOVE <<<
Domenica 23 aprile 2023  presso GIARDINO DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIA – P.ZALE CIBIN a SALGAREDA durante la festa di PRIMAVERA
dalle ore 9:30 fino alle ore 9:55 ci sarà la registrazione dei partecipanti al gazebo del circolo.
– ore 10:00 inizio maratona;
– pranzo libero;
fine della maratona e consegna degli scatti a partire dalle ore 14:00 entro e non oltre le ore 16:00 (tenetevi il tempo necessario per eventualmente post produrre i propri file prima della consegna, ci sarà possibilità di utilizzare la sede del Circolo come punto d’appoggio per i vostri PC o devices)

>>> DI COSA SI TRATTA <<<
E’ un evento aperto a tutti, fotoamatori, principianti e curiosi in cui, diversamente dal solito, non conta soltanto la tecnica fotografica ma anche la destrezza, l’occhio, l’inventiva, la fantasia e la capacità di mettersi in gioco seguendo le istruzioni che vi saranno comunicate tramite delle tracce.
La maratona è strutturata alla stregua di una caccia al tesoro, in cui ad inizio giornata, verranno assegnati dei temi ai partecipanti che saranno da svolgere in un tempo prestabilito; ogni tema avrà delle difficoltà sotto forma di “bonus” o per meglio dire ” di valore aggiunto” che concorreranno a contribuire al punteggio che il concorrente riceverà al termine della prova.
(i temi verranno svelati la mattina stessa della prova)

>>> COME PARTECIPARE <<<
E’ consigliata la preiscrizione mandando una mail a info@centrostilesalgareda.com con i dati anagrafici ed il recapito telefonico entro e non oltre domenica 16 aprile 2023; la maratona avrà luogo al raggiungimento dei 15 prescritti e verrà comunicato tramite mail agli interessati. L’iscrizione vera e propria si formalizzerà il giorno stesso della maratona con il versamento di 5 € a titolo di rimborso spese per il Circolo. Si prega di essere puntuali per evitare di dover posticipare l’inizio della gara.

>>> ATTREZZATURA E CONSEGNA DEI FILES <<<
Per come è strutturata la maratona non è necessario disporre di attrezzatura professionale; è possibile partecipare anche con Fotocamere compatte, smartphone o qualsiasi altro dispositivo in grado di produrre un file in jpg di buona qualità.
Requisiti essenziali dei files da consegnare:
– Consegna ESCLUSIVAMENTE su supporto rimovibile (Penna USB, memorie SD, CF, …) ( il PC potete usarlo prima della consegna per post-produzione o per qualsiasi motivo; sarà sperta la sede del circolo per poter utilizzare scrivanie e sedie al fine di lavorare sui pc portatili.)
– Tipo di file accettato JPEG.
– Presenza dei dati EXIF o almeno di DATA E ORA dello scatto realizzato.

>>> PREMIAZIONE e PREMI <<<
La premiazione si svolgerà in una giornata dedicata presso la sede del circolo. Maggiori informazioni verranno date direttamente via mail agli iscritti una volta definiti gli orari.

Montepremi costituito da materiale fotografico e/o buoni premio da utilizzare su Amazon; verranno premiati i primi tre classificati sulla base della classifica stilata dalla giuria composta da membri del Consiglio Direttivo del Circolo.

>>> RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI <<<

In merito ad alcune domande fatte gia’ nella Maratone precedenti rispondiamo che:

SI, gli iscritti possono svolgere la competizione viaggiando in gruppo x ottimizzare tempi e spostamenti.

SI, potete utilizzare ogni tipo di fotocamera/telefono come già riportato su bando purché al termine possiate scaricare nei nostri pc i file realizzati.

SI, per chi lo desidera può essere accompagnato\a da famigliari o amici per stare in compagnia durante la gara.

NO, non sono accettate foto già in vostro possesso o da archivio personale anche se rientrano nei temi della gara.

SI, potete consegnare i vostri file in qualsiasi ora dopo l’inizio della gara, e non e’ necessario svolgere tutti i temi.